La perdita di capelli può essere un problema per chiunque, ma può essere particolarmente preoccupante quando colpisce i bambini. La tinea capitis, un'infezione fungina del cuoio capelluto, è la causa più comune di perdita di capelli nei bambini. Questa condizione è rara negli adulti e può variare da una lieve forfora a una grave perdita di capelli.
La perdita di capelli può essere un problema per chiunque, ma può essere particolarmente preoccupante quando colpisce i bambini. La tinea capitis, un'infezione fungina del cuoio capelluto, è la causa più comune di perdita di capelli nei bambini. Questa condizione è rara negli adulti e può variare da una lieve forfora a una grave perdita di capelli.
La tinea capitis, nota anche come fungo della testa, è un'infezione del cuoio capelluto e dei follicoli piliferi causata da funghi. La tinea capitis si manifesta solitamente nei bambini di età superiore ai 6 anni e prima della pubertà; i bambini afroamericani sono il gruppo più colpito. La condizione è caratterizzata da prurito, arrossamento e desquamazione del cuoio capelluto. Nei casi più gravi, può portare a chiazze calve e perdita di capelli. L'infezione può essere causata da diversi tipi di funghi, tra cui Trichophyton e Microsporum.
Quali sono le cause della tinea capitis?
La tinea capitis è causata dai dermatofiti, un tipo di funghi che infettano lo strato esterno della pelle e i follicoli piliferi. L'infezione può essere trasmessa attraverso il contatto diretto con una persona o un animale infetto, nonché attraverso la condivisione di oggetti infetti come pettini, cappelli e asciugamani. La tinea capitis è quindi altamente contagiosa, per cui è importante garantire una buona igiene e pulire accuratamente o evitare gli oggetti infetti. Gli ambienti umidi e caldi favoriscono la crescita di questi funghi, rendendo più facile la diffusione dell'infezione in comunità come scuole e asili.
Caratteristiche della tinea capitis in un bambino
Riconoscere la tinea capitis può essere talvolta difficile, ma ci sono alcuni sintomi evidenti da tenere in considerazione. Uno dei primi segni è spesso un cuoio capelluto secco e desquamato, simile alla forfora. Inoltre, il cuoio capelluto può diventare rosso e infiammato, a indicare un'infezione attiva. In corrispondenza della caduta dei capelli possono comparire chiazze rotonde e calve, un sintomo caratteristico di questa patologia. I bambini possono anche lamentare prurito o piaghe sul cuoio capelluto. In alcuni casi, rimangono piccoli punti neri dove i capelli si sono spezzati.
Come può essere trattata la tinea capitis?
Il trattamento della tinea capitis prevede solitamente una combinazione di antimicotici orali e topici. Secondo uno studio sulla tinea capitis, il trattamento richiede almeno un agente antimicotico orale. Lo studio ha rilevato l'efficacia di diversi antimicotici orali per il trattamento della tinea capitis: terbinafina, itraconazolo, fluconazolo e griseofulvina. Terbinafina, itraconazolo e fluconazolo sono promettenti perché hanno un'efficacia simile a quella della griseofulvina, ma con una durata di trattamento più breve. La griseofulvina è uno dei trattamenti più antichi e tradizionali per la tinea capitis. Sebbene sia ancora efficace, la durata del trattamento è spesso più lunga rispetto agli agenti più recenti. Di conseguenza, questi agenti più recenti sono spesso scelti al posto della tradizionale griseofulvina.
Inoltre, per ridurre la diffusione del fungo sul cuoio capelluto si possono utilizzare prodotti antimicotici topici. Un ingrediente efficace dei trattamenti che offriamo è la Piroctina Olamina. Conosciuto per le sue proprietà antimicotiche e antinfiammatorie, è delicato sul cuoio capelluto. Inoltre, questo ingrediente riduce la caduta dei capelli, ne stimola la crescita, crea capelli più spessi ed è efficace contro la forfora. È importante seguire un trattamento completo anche quando i sintomi migliorano, per evitare ricadute.
Richiedi una consulenza personale gratuita
Fate il nostro Hairtest per trovare i prodotti migliori per i vostri capelli in 2 minuti!
La linea Neofollics Scalp Therapy è stata appositamente studiata per dare sollievo al cuoio capelluto. Queste formule specializzate combattono le infezioni fungine e aiutano a contrastare prurito, sensibilità e irritazione.
Shampoo esfoliante Neofollics: È uno shampoo nutriente appositamente studiato per risolvere i problemi del cuoio capelluto. Questo shampoo esfoliante offre sollievo a diversi problemi del cuoio capelluto, tra cui la tinea capitis.
Neofollics Nourishing Mask è una maschera condizionante appositamente studiata per risolvere i problemi del cuoio capelluto.
Il balsamo leave-in fornisce sollievo a diverse condizioni del cuoio capelluto.
Aiuta l'eczema seborroico, la forfora, la desquamazione e il cuoio capelluto irritato.
Neofollics Scalp Peeling Serum:questo siero è studiato per i problemi gravi del cuoio capelluto. Il prodotto è un complemento aggiuntivo agli altri prodotti Scalp Therapy e dovrebbe essere usato insieme. Migliora la salute generale del cuoio capelluto.
Neofollics Nourishing Mask è una maschera condizionante appositamente studiata per risolvere i problemi del cuoio capelluto.
Il balsamo leave-in fornisce sollievo a diverse condizioni del cuoio capelluto.
Aiuta l'eczema seborroico, la forfora, la desquamazione e il cuoio capelluto irritato.
Oltre ai farmaci e ai prodotti antimicotici topici, è essenziale migliorare l'igiene personale e pulire accuratamente gli oggetti contaminati. Evitate di condividere gli oggetti personali e lavatevi regolarmente le mani.
About the Author
Da Sanne Klomp
Sanne Klomp è specialista di contenuti e crescita dei capelli presso Hairgivers e sa come tradurre la sua conoscenza della...
Sanne Klomp è specialista di contenuti e crescita dei capelli presso Hairgivers e sa come tradurre la sua conoscenza della crescita dei capelli in contenuti chiari e accessibili.